In un cane l'attivazione emozionale (definita anche Arousol) è lo stato di attenzione e di attivazione, ogni individuo ha il suo proprio livello ed è importante che individuiamo quello del nostro cane, per poterci rapportare con lui in armonia e ottenere una risposta ottimale: facendogli raggiungere uno stato di equilibrio sarà più facile apprendere e instaurarci una connessione mentale, ma soprattutto gli farà raggiungere quell'equilibrio che gli permetterà di affrontare la vita nel modo corretto sotto la nostra guida.
Per quanto riguarda i cani con un livello di energia più bassa ("spenti") si dovrà agire proponendogli attività eccitanti, predatorie e comunicando con toni di voce alti e acuti, in modo tale che durante l'attività abbia una soglia d’attenzione sufficientemente alta, che acceleri la risposta agli stimoli che gli vengono proposti, quindi anche parlargli con voce acuta e tono più alto, muoversi più velocemente, associare ad una richiesta il battito delle mani, accarezzarlo velocemente o dargli piccole pacche di incoraggiamento, apparire più "frizzante" per trasmettere al cane le nostre emozioni... invece nel caso di un cane con un livello eccessivamente alto di energia, bisognerà cercare di ridurre questa soglia, comunicando con toni pacati, movimenti lenti, farlo stancare con dell'attività fisica mirata, per es. una passeggiata in natura con pochi stimoli eccitanti, no bambini che giocano con il pallone, no gente che urla, se può farla una corsetta di fondo (no scatti), fargli fare i bisogni, parlargli con voce estremamente pacata, muoversi in modo ostentatamente lento, accarezzarlo in modo estremamente lento o non accarezzarlo affatto, apparire in modo calmo e rilassato per trasmettere al cane le nostre emozioni... e proporre periodicamente degli esercizi specifici, per es. di fiuto e di problem solving (attivazione mentale), che sul lungo periodo stimolano la razionalità e la riflessione del soggetto, cercare il giusto mix di attività che si adattano meglio al nostro amico a 4 zampe.
Capire il livello di attivazione emozionale del proprio cane è importante anche per affrontare una lezione di educazione/addestramento, perché più il cane sarà in equilibrio, più la lezione avrà efficacia, quindi è bene che sia in uno stato di equilibrio psichico, così da essere concentrato e attivo quanto basta. Per ottimizzare la risposta alle lezioni, bisogna tener conto anche di:
CIBO/ACQUA: un cane con lo stomaco pieno o molto affamato potrebbe non avere come priorità quella di giocare con i conduttori, quindi prima degli esercizi non deve essere molto affamato, perché la ricompensa non dovrà sembrargli cibo per il suo sostentamento, ma un premio. Non dovrà essere nemmeno troppo sazio, perché la ricompensa sarebbe meno ambita e fare attività con lo stomaco pieno potrebbe non essere la sua priorità. In questo modo le ricompense gli sembreranno parte del gioco e con l’esercizio si otterranno dei risultati maggiori. NOTA BENE: è importante ricordare che anche i cani, come le persone, non devono fare attività fisica nelle 4 ore successive ai pasti, altrimenti c’è il rischio di torsione dello stomaco o della dilatazione gastrica. Stesso discorso per l'acqua, un cane molto assetato non avrà la giusta attenzione, ma troppa acqua prima dell'attività fisica mette a rischio il cane di dilatazione gastrica e torsione dello stomaco.
BISOGNI: il primo pensiero del cane non deve essere quello di fare i bisogni, ma deve essere concentrato sull'attività svolta insieme a noi, quindi è importante prima di ogni sessione dargli modo di poter fare i bisogni.
Tenendo conto di questi accorgimenti sarà più semplice guidare il cane verso un equilibrio di attivazione emozionale e creare una forte connessione con il compagno umano.
Ogni cane reagisce a stimoli diversi, starà a voi trovare cosa è più adatto ad alzare o abbassare il livello emozionale del vostro cane, perché portandolo in uno stato mentale di equilibrio sarà più felice e più sano (difese immunitarie più alte).